Pescara 10/03/2025
Il mezzo mobile di Arpa Abruzzo al circuito interconfronto di Ispra per la misura di polveri sottili e gas inquinanti
L’Arpa Abruzzo, con il proprio laboratorio mobile per il rilevamento della qualità dell’aria, sta partecipando ai circuiti interconfronto IC069 “Misure delle concentrazioni in massa delle frazioni PM10 e PM2,5 di materiale particolato nell’aria ambiente” e IC071 “Misure in campo delle concentrazioni di monossido di azoto, biossido di azoto, ozono e benzene nell’aria ambiente”.
L’attività, organizzata da ISPRA e Arpa Umbria, alla quale stanno partecipando i laboratori mobili di tutte le Agenzie ambientali, si sta svolgendo a Terni dal 23 gennaio e terminerà il prossimo 06 marzo con il ritiro dei laboratori mobili delle agenzie partecipanti.
Il sito di campionamento, allestito presso il parcheggio antistante la sede di Terni di Arpa Umbria in via Carlo Alberto dalla Chiesa 32 è un’area interessata sia dalle ricadute delle emissioni delle acciaierie di Terni, distanti circa 3,5 km dal sito, sia dai contributi derivanti dal traffico veicolare e dalle attività antropiche della città.
Il circuito di interconfronto è un’importante attività in cui si confrontano le misure ottenute da analizzatori differenti. Nel caso dell’interconfronto IC069 il confronto è tra le misure di concentrazione media giornaliera di polveri PM10 e PM2,5 determinate per via gravimetrica con campionatori sequenziali o con analizzatori automatici in continuo. L’IC071, invece, prende in esame le concentrazioni rilevate di monossido di azoto, biossido di azoto, ozono e benzene. L’Arpa Abruzzo dispone di un laboratorio mobile su cui sono installati analizzatori a chemiluminescenza per l’analisi dei gas e di un campionatore gravimetrico da campo per la raccolta della frazione PM10.
Dalle attività in corso di svolgimento è stata estratta una piccola galleria fotografica visualizzabile o scaricabile in formato pdf.