Pescara 15/05/2025
Nose: disponibili i nuovi report sul monitoraggio delle sostanze odorigine
Il sistema NOSE è stato ideato per mappare i miasmi sul territorio abruzzese tramite le segnalazioni dei cittadini e consentire all’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) di poter intervenire sul fenomeno delle molestie olfattive.
Con l’app Nose i cittadini possono quotidianamente segnalare l’odore percepito, la sua intensità e il tipo di disturbo che, eventualmente, ne consegue. Le sostanze odorigene vengono determinate tramite analisi dei campioni d'aria prelevati con dispositivi come Canister, sacche Naloplan o fiale a desorbimento. I dati raccolti vengono poi processati nei laboratori per identificare le eventuali sostanze inquinanti presenti e determinarne la composizione chimica.
In particolare sono stati pubblicati al seguente link: https://www.artaabruzzo.it/nose.php le segnalazioni da parte dei cittadini e le relative risultanze dei monitoraggi delle sostanze odorigene eseguite tramite l'Applicazione:
per il periodo dal 1 aprile al 31 dicembre 2024 nelle zone di: VASTO-SAN SALVO-CUPELLO;
per il periodo dal 1 giugno al 31 dicembre 2024 nella zona di: CHIETI-CEPAGATTI-SAN GIOVANNI TEATINO
Per quanto riguarda la zona di VASTO-SAN SALVO-CUPELLO, si è registrato un aumento degli utenti registrati, ma solo 3 segnalazioni sono state ricevute dai cittadini durante il periodo indicato. Questo suggerisce che il fenomeno delle molestie olfattive nelle aree in questione è in forte diminuzione, se non addirittura assente in diversi mesi dell'anno.
Per la zona di CHIETI-CEPAGATTI-SAN GIOVANNI TEATINO, sono state raccolte 115 segnalazioni da parte dei cittadini, di cui 110 provenienti dal comune di Chieti, 5 da Cepagatti e nessuna da San Giovanni Teatino. Le segnalazioni, insieme alla descrizione delle tipologie di molestie percepite e alle retrotraiettorie ottenute tramite l’applicativo Web App Nose, hanno consentito di individuare i siti produttivi potenzialmente responsabili delle problematiche odorigene nella zona di Chieti Scalo.
Sono stati effettuati numerosi sopralluoghi presso le aziende, sia con Autorizzazione Integrata Ambientale che non, localizzate nell'area individuata come la più critica. I risultati di questi sopralluoghi, comprensivi delle azioni correttive impartite, sono stati inviati alle Autorità Competenti per le valutazioni e gli interventi necessari.