Formazione

Le attività formative che Arta progetta ed organizza rivestono un ruolo importante in quanto attraverso esse si stabilisce un diritto/dovere del lavoratore alla formazione continua. Il capitale umano, infatti, rappresenta per Arta la più importante leva sulla quale investire, al fine di offrire ai propri stakeholder servizi sempre più efficienti, efficaci ed appropriati.

Attraverso il Piano Annuale della Formazione, parte integrante del PIAO, Arta individua e definisce politiche formative di ampio respiro, con particolare riferimento al miglioramento delle conoscenze e delle specifiche competenze di carattere professionale; in questo contesto la formazione assume il rango di investimento strategico e non viene più considerata come mera voce di costo.

Per i processi di pianificazione, progettazione, erogazione e valutazione degli eventi formativi organizzati e rivolti al personale interno ed esterno, l’Agenzia ha implementato un Sistema di Gestione per la Qualità che soddisfa i criteri di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015. Inoltre, per garantire il fabbisogno annuo dei crediti formativi ECM rivolti al personale assunto con il profilo professionale sanitario, Arta è anche provider accreditato.

I corsi rivolti a partecipanti esterni sono gestiti dalla Scuola di formazione "Officina Ambiente", nata nel marzo 2015 con l’obiettivo di favorire la condivisione di conoscenze tecniche e operative e facilitare la collaborazione tra i soggetti istituzionali che a vario titolo svolgono funzioni inerenti la protezione dell’ambiente.