Le nostre iniziative

Pescara 18/02/2025

Laboratorio di Arta sull'Acqua alla scuola media Colonna di Pescara
Nella foto un momento dell'evento

Il 17 e 18 febbraio Arta Abruzzo ha incontrato le classi prime della scuola secondaria di primo grado "Vittoria Colonna" di Pescara per sensibilizzare gli studenti sull'importanza del risparmio idrico e della tutela della biodiversità di fiumi e mari. Partendo dagli obiettivi specifici dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, i tecnici dell'Agenzia hanno spiegato ai ragazzi quali sono le proprietà dell'acqua, i suoi principali utilizzi, anche per produrre energia rinnovabile, quali sono le più note fonti di inquinamento e come è possibile risparmiarla con piccole accortezze quotidiane. L'incontro si è concluso con alcuni semplici esperimenti che hanno reso più comprensibili le caratteristiche chimiche e fisiche dell'oro blu, tanto prezioso quanto purtroppo limitato. A tutti i ragazzi che hanno partecipato al progetto di educazione alla sostenibilità è stato consegnato il "diploma accadueò".

Pescara 18/02/2025

Arta al liceo Maior di Pescara per parlare di ecologia e tutela del mare
Nella foto un momento dell'evento

Il 3 febbraio scorso, in occasione della Learning Week dedicata alla "Risorsa acqua", Arta Abruzzo ha tenuto una lezione di biologia ed ecologia marina al liceo Maior di Pescara per gli studenti del liceo scientifico TrED.

Il tecnico ambientale dell'Agenzia ha focalizzato l’attenzione sugli ecosistemi marini, in particolare quelli dell'Adriatico, evidenziando le problematiche che affliggono il nostro mare come l’eutrofizzazione di origine antropica, le mucillagini, le microplastiche e non ultimo, le fioriture di microalghe tossiche, la più importante quella della Ostreopsis ovata, specie aliena ormai presente nei nostri mari nel periodo estivo e molto attenzionata poiché tossica e pericolosa per la salute umana. L’intervento si è concluso con l'osservazione al microscopio di campioni di fitoplancton e microplastiche, che come sempre ha suscitato grande curiosità tra i ragazzi.

Pescara 16/01/2025

Al liceo classico "G.B. Vico" di Chieti laboratorio sui cambiamenti climatici con i tecnici di Arta Abruzzo
Nella foto il ragazzi del liceo mentre visionano il laboratorio mobile dell'Agenzia

Venerdì scorso, 10 gennaio, nell'ambito del progetto "Transizione Ecologica" del liceo classico "G.B. Vico" di Chieti, i tecnici del Distretto provinciale Arta di Chieti hanno tenuto presso la scuola un laboratorio teorico pratico sui cambiamenti climatici. Agli studenti, che hanno partecipato con grande entusiasmo e curiosità, gli operatori dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente hanno proposto interventi riguardanti sia la fisica dell'atmosfera che le principali determinazioni analitiche su aria e acqua eseguite nei laboratori di Arta. Dopo le spiegazioni in aula, i ragazzi hanno visionato il laboratorio mobile dell'Agenzia, collocato per l'occasione nella piazza antistante il liceo, osservando da vicino la strumentazione e le attrezzature, utilizzate soprattutto durante le emergenze ambientali.

La mattinata si è conclusa con il collegamento in videochiamata dell'ingegnere elettronico Marco Buttu dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, che ha preso parte a tre spedizioni nella base Concordia, stazione di ricerca europea sul clima situata in Antartide.

Grazie alla sinergia fra Arta Abruzzo e la storica scuola teatina, nonché al contributo di diverse figure professionali impegnate in campo ambientale, l'incontro di venerdì ha consentito di affrontare l'urgente e complessa tematica del cambiamento climatico con un approccio nuovo e coinvolgente, al fine di sensibilizzare i futuri cittadini e abitanti del pianeta sull'importanza dello stile di vita sostenibile.

Nella foto la videocall con l'ingegnere elettronico Marco Buttu dell'Istituto Nazionale di Astrofisica

Pescara 29/11/2024

Laboratorio sull'acqua alla scuola dell'Infanzia "Mariele Ventre" di Pescara
Nella foto un momento dell'evento

Sensibilizzare i bambini, le insegnanti, il personale scolastico e le famiglie sull'importanza dell'acqua e sui comportamenti da adottare nelle attività di ogni giorno per non sprecarla.

È l'obiettivo del progetto-laboratorio di educazione alla sostenibilità proposto questa mattina dai tecnici del Distretto di Chieti di Arta Abruzzo, l'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente, ai bimbi più grandi della scuola d'infanzia "Mariele Ventre" di Pescara, in piazza dei Grue.

Video, esperimenti ed osservazioni con le lenti di ingrandimento hanno catturato l'attenzione e la curiosità dei piccoli alunni, a cui al termine dell'incontro il Dirigente Scolastico dell'Istituto comprensivo Pescara 2, Mariagrazia Santilli, ha consegnato il coloratissimo "diploma accadueò" di Arta insieme ad un libricino da colorare contenente semplici regole quotidiane per il risparmio idrico.