Notizie Arta

Pescara 02/10/2023

Ambiente e salute, domani il secondo evento formativo a Teramo su sostenibilità nutrizionale e benessere
Logo Ambiente e Salute

La cura dell’ecosistema per il benessere della popolazione ed il concetto di sostenibilità nutrizionale applicata alla salute del pianeta e dell’essere umano.

Sono queste alcune delle tematiche che verranno affrontate dai relatori nel corso del secondo seminario che si svolgerà domani a Teramo, presso l’aula magna del presidio ospedaliero, dalle ore 9:00, nell’ambito del progetto messo in campo da Arta e Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo dal titolo "Comunicazione e Formazione su tematiche relative all’interconnessione ambiente-salute".

Dopo il successo della prima sessione formativa che si è tenuta la scorsa settimana a Pescara, alla quale hanno partecipato oltre cento professionisti del mondo della sanità e dell’ambiente, il progetto, che per la prima volta vede collaborare, in stretta sinergia, l’Agenzia ambientale e il Dipartimento Sanità per promuovere stili di vita sani e sostenibili, proporrà un secondo seminario: l’obiettivo è quello di diffondere buone pratiche in materia di tutela ambientale e sensibilizzare medici, infermieri e operatori sanitari sulle patologie legate agli effetti sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico, dei cambiamenti climatici e dei campi elettromagnetici.

“Prosegue il nostro sforzo organizzativo - dichiara il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio – per promuovere l'adozione di comportamenti sostenibili che proteggano l'ambiente e migliorino la salute umana attraverso la diffusione di pratiche responsabili. Al centro della sessione di domani – prosegue Dionisio – ci saranno le tematiche legate alla sostenibilità nutrizionale, scelte alimentari che tengono conto sia della salute umana che della conservazione del pianeta. Questo approccio – prosegue - è diventato sempre più rilevante alla luce del ruolo che l’agricoltura e l’industria alimentare giocano nell'emissione di gas serra, nell'uso di risorse idriche e nella perdita di biodiversità. Promuovere una sostenibilità nutrizionale - conclude il direttore generale Arta - può contribuire a mitigare tali impatti ambientali e migliorare la salute generale delle persone”.

Elemento premiante del progetto sarà la redazione di un ‘decalogo della prevenzione’, un opuscolo in grado di fornire le regole basilari per uno stile di vita sano e sostenibile, educando le nuove generazioni sulle connessioni tra il benessere individuale e la conservazione dell'ecosistema circostante; sarà distribuito nelle scuole e negli ambiti sanitari, in particolare ai medici di famiglia ed ai pediatri.

Pescara 02/10/2023

Arta Abruzzo, a RemTech 2023 il piano di caratterizzazione del Sin di Bussi
foto remtec

Il piano di caratterizzazione del Sin di Bussi effettuato da Arta Abruzzo, unico nel suo genere per le molteplici tipologie di indagine e per le innovative tecnologie adottate, è stato presentato in occasione del RemTech Expo di Ferrara, evento specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori.

“Si tratta di un’opera pionieristica – ha spiegato il direttore generale di Arta Abruzzo – poiché, per la prima volta in Italia, alle indagini tradizionali costituite da sondaggi e ‘trincee’, sono state affiancate analisi di “soil gas”, ovvero rilevamenti di gas sotterranei, indagini di phytoscreening, ovvero test delle piante per rilevare inquinanti nel suolo, e caratterizzazione dei sedimenti fluviali in 26 transetti di monitoraggio. Abbiamo scelto questa prestigiosa vetrina – conclude Dionisio – per illustrare un’opera durata oltre due anni che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’attività dell’Agenzia.”

Il Sito di Bussi sul Tirino, esteso su 235 ettari, si trova al centro di crescenti preoccupazioni a causa delle significative contaminazioni ambientali rilevate. Questo Sin attraversa 11 comuni nelle province di Pescara e Chieti, con particolare impatto nelle aree di Bussi. Le preoccupazioni principali derivano dalla presenza di rifiuti industriali storici e dalla diffusione di contaminanti volatili come mercurio e solventi clorurati.

In particolare, dalla relazione illustrata dai tecnici di Arta Abruzzo, in occasione dei tavoli di lavoro organizzati nell’ambito di RemTech Expo, sono emerse in tutta evidenza le problematiche relative alla diffusione dei contaminanti volatili come il mercurio e i solventi clorurati, che si diffondono nell’ambiente, in particolare nelle acque sotterranee, mettendo a rischio la fornitura di acqua nella zona.

Problematiche differenti ma ugualmente rilevanti nella macro area che include lo stabilimento chimico dismesso ex Montecatini a Bolognano, inquinato da rifiuti industriali, tra cui ceneri di pirite e vari contaminanti come arsenico, piombo e rame, che superano i limiti di legge in terreni e acque sotterranee.

Pescara 02/10/2023

Arta Abruzzo: al via progetto per promuovere stile di vita sano e sostenibile
foto illustrativa dei pollini

Approfondire lo stretto rapporto tra il benessere dell’uomo e quello dell’ecosistema in cui vive per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile.

È questo l’obiettivo dell’innovativo progetto dal titolo “Comunicazione e formazione su tematiche relative all’interconnessione ambiente-salute” che per la prima volta vedrà collaborare, in stretta sinergia, il Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo e l’Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) al fine di migliorare la salute umana attraverso la protezione e la conservazione dell’ecosistema. Il progetto prevede due seminari destinati alla formazione del personale sanitario, convegni ed iniziative di comunicazione tese alla prevenzione dal rischio di malattie. L’iniziativa è incentrata anche sulla realizzazione di un decalogo della prevenzione: sarà distribuito nelle scuole e negli ambiti sanitari, in particolare ai medici di famiglia ed ai pediatri, per educare le nuove generazione ad una vita più sana e, nel contempo, al rispetto dell’ambiente circostante.

“Dopo il referendum abrogativo del 1993 – dichiara il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio – che di fatto ha separato le competenze ambientali da quelle sanitarie sottraendo queste ultime dalle competenze del sistema sanitario nazionale, ed in particolare dai presidi multizonali di igiene e prevenzione, si è creata una netta divisione tra la sfera della salute umana e quella della tutela ambientale. Tuttavia – continua – è indiscutibile che questi due mondi non sono separati, ma convergono. Per la prima volta in Abruzzo – spiega il direttore Arta – esperti e specialisti si riuniranno in un convegno per esplorare le connessioni tra la tutela ambientale e la salute umana: dalle interrelazioni alle influenze reciproche. Per questo evento – conclude Dionisio – abbiamo profuso uno sforzo organizzativo significativo al fine di esaminare, approfondire e divulgare evidenze che dimostrino, ad ulteriore conferma, quanto la salute umana possa effettivamente dipendere da una corretta preservazione dell’ecosistema che ci circonda”.

Nel corso della prima sessione formativa, si esaminerà nel dettaglio il funzionamento della rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita da Arta Abruzzo.

Tecnici esperti dell’Agenzia e autorevoli accademici forniranno un’analisi approfondita delle funzioni di questa infrastruttura, fondamentale per la sorveglianza e il controllo della qualità dell’aria. In particolare, si porrà l’accento sulla prevenzione degli effetti nocivi che gli inquinanti atmosferici possono avere sulla salute umana, inclusi problemi respiratori e malattie cardiache.

A seguire, saranno affrontate tematiche riguardanti la complessa interazione tra il mare e l’essere umano, con particolare riferimento alla rete di monitoraggio delle acque adibite alla balneazione. Verranno approfonditi i temi legati alla classificazione delle acque balneabili e al loro stato ecologico per dimostrare come la gestione sostenibile dell’ambiente marino abbia un impatto diretto sulla salute dei cittadini.

In ultimo, si indagheranno gli effetti noti o potenziali dei campi elettromagnetici sulla salute umana, derivanti dall’esposizione prolungata alle radiofrequenze (RF) emesse da dispositivi wireless e l’esposizione alle basse frequenze (ELF) prodotte da reti elettriche. La comprensione di come questi campi influenzino la salute è cruciale per sviluppare linee guida sulla sicurezza che proteggano sia gli individui che l’ecosistema.

Pescara 18/09/2023

Ambiente e salute: corso ECM di Arta e dipartimento sanita' della Regione Abruzzo
Logo Ambiente e Salute

Arta Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento Sanità della Regione, organizza il corso in presenza dal titolo “Comunicazione e formazione su tematiche relative all’interconnessione ambiente-salute”, accreditato ECM e riservato ad operatori sanitari e ambientali.

Il corso, tenuto da tecnici dell'Agenzia ed esperti provenienti dal mondo accademico, approfondisce lo stretto rapporto tra il benessere dell’uomo e quello dell’ecosistema: dagli interventi dei relatori emergerà in modo inequivocabile come la tutela del territorio e la prevenzione delle malattie di origine ambientale richiedano un’azione sinergica a vari livelli, pubblici e privati.

L'offerta formativa prevede due edizioni, durante le quali saranno affrontati i medesimi argomenti: la prima si terrà nell'aula magna dell'ospedale di Pescara il 26 settembre 2023 ed è rivolta anche agli operatori della provincia di Chieti, mentre la seconda edizione sarà ospitata dal presidio ospedaliero di Teramo, sempre nell'aula magna, il 3 ottobre 2023 ed è aperta anche agli operatori della provincia di L’Aquila.

Ogni edizione è articolata in due eventi, uno mattutino ed uno pomeridiano, che danno diritto a 4 crediti ECM ciascuno.

E' possibile acquisire al massimo 8 crediti ECM iscrivendosi a due eventi della stessa edizione o all'evento mattutino di una edizione e a quello pomeridiano dell'altra.

Le iscrizioni saranno consentite unicamente sul sito di Arta Abruzzo dal 28 agosto al 18 settembre 2023, salvo raggiungimento del numero massimo di 100 partecipanti per ciascun evento.

Di seguito i programmi dei 4 eventi e i link ai moduli on line per iscriversi.

    PESCARA 26.09.2023 ORE 9-13 (EVENTO ECM 3712)
  • Programma
  • Link per iscrizione on line
  • (Il materiale didattico utilizzato dai relatori verrà reso disponibile e scaricabile dopo l'evento).
    PESCARA 26.09.2023 ORE 14-18 (EVENTO 3713)
  • Programma
  • Link per iscrizione on line
  • (Il materiale didattico utilizzato dai relatori verrà reso disponibile e scaricabile dopo l'evento).
    TERAMO 03.10.2023 ORE 9 -13 (EVENTO 3714)
  • Programma
  • Link per iscrizione on line
  • (Il materiale didattico utilizzato dai relatori verrà reso disponibile e scaricabile dopo l'evento).
    TERAMO 03.10.2023 ORE 14-18 (EVENTO 3715)
  • Programma
  • Link per iscrizione on line
  • (Il materiale didattico utilizzato dai relatori verrà reso disponibile e scaricabile dopo l'evento).