Notizie Arta

Pescara 16/03/2023

Balneazione, il mare abruzzese gode di ottima salute

Pubblicata la relazione 2022 sulla qualità delle acque

foto della costa abruzzese

Il mare abruzzese può vantare una qualità eccellente per l’81% delle acque prese in analisi. Quasi il 100% dei tratti monitorati risultano balneabili e lo stato di salute generale è ulteriormente migliorato rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dalla relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Un rapporto che evidenzia come la qualità delle acque, nei tratti analizzati durante il 2022, sia complessivamente migliorata rispetto al 2021, facendo registrare negli ultimi anni un trend positivo, graduale e costante, per tutti i parametri presi in esame: le acque classificate “buone” scendono dal 18% al 10% a vantaggio della percentuale di classificazione “eccellente”. Diminuiscono anche le acque “scarse” che passano dall’8% al 5%.

Complessivamente, i controlli svolti da Arta nel 2022, da aprile a settembre, per determinare l’idoneità alla balneazione, hanno confermato altresì la bassa percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.

“La relazione appena pubblicata – ha commentato il direttore generale Arta, Maurizio Dionisio – promuove ancora una volta il mare abruzzese a pieni voti ed evidenzia un ulteriore e netto miglioramento dei valori rispetto all’anno precedente. A tal proposito – ha proseguito Dionisio – vorrei rinnovare il mio personale ringraziamento ai tecnici Arta per la loro preziosa attività di controllo del nostro mare e dei nostri laghi. Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione – ha concluso il direttore Arta – rappresenta una condizione imprescindibile per tutelare i cittadini ma anche un presupposto fondamentale per la gestione sostenibile di tutta la fascia costiera”.

Ulteriore dato positivo emerso dalla relazione, a conferma dell’ottimo stato di salute del mare abruzzese, riguarda la sorveglianza delle microalghe che non ha rilevato fioriture di Ostreoptis Ovata, microalga bentonica che attraverso la produzione di tossine può arrecare danno alla salute umana. Le analisi effettuate da giugno ad agosto dello scorso anno, hanno rilevato una carica di Ostreoptis Ovata pari a zero cellule per litro. In alcuni campioni prelevati ad agosto la ricerca della microalga ha dato esito positivo con cariche però assai poco significative, ossia di molto inferiori ai valori di riferimento a norma di legge.

Pescara 07/03/2023

Sciopero generale tutti i settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata di giovedì 8.03.2023

Si comunica che ADADL COBAS - COBAS SANITà UNIVERSITà E RICERCA - CUB - SLAI COBAS PER IL SINDACATO DI CLASSE - USB - hanno proclamato uno sciopero generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata di giovedì 8.03.2023 dalle 00,01 alle 23,59. Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali. Ci si scusa per gli eventuali ed imprevedibili disagi che potranno derivarne.

Pescara 31/01/2023

Incendio in centro a Pescara: i dati della centralina fissa escludono sostanze inquinanti

Arta Abruzzo è stata attivata, questa mattina, per un incendio divampato in pieno centro a Pescara. I tecnici dell’Agenzia sono arrivati sul posto quando le fiamme erano appena state domate e hanno avviato il monitoraggio con le strumentazioni tecniche in dotazione. Dalla centralina per la qualità dell’aria più vicina, ubicata in via Firenze, è stata subito accertata l'assenza di sostanze inquinanti.

Contestualmente, l’aria ambiente è stata prelevata sul luogo dell’incendio mediante l’utilizzo di sacche “tedlar”, sulla quale sono in corso gli esami di laboratorio. Nella giornata di domani saranno disponibili i valori delle analisi volti a rilevare, in particolare, l’eventuale presenza di composti organici volatili (principalmente benzene, toluene e xilene).

Non destano alcuna preoccupazione, inoltre, le acque di spegnimento che sono confluite nel “pozzetto” di via Roma e saranno incanalate direttamente in depuratore.

“L'Agenzia – ha dichiarato il Direttore generale, Maurizio Dionisio – ha immediatamente attivato le proprie strutture per rilevare l’eventuale presenza di sostanze tossiche nell’aria. Arta Abruzzo – ha continuato Dionisio - in queste ore proseguirà il lavoro di analisi e di indagine tramite i propri laboratori e le centraline ubicate nelle zone limitrofe al luogo interessato dall’incendio. I tecnici dell’Agenzia – ha concluso il direttore generale - continueranno ad espletare, senza sosta, tutte le procedure di controllo, verificando le possibili ricadute in termini ambientali e di salute pubblica causate dall’incendio”.

PagoPa
Carta di Pescara
Ambiente Informa

Analisi acque di balneazione

Balneazione

Catasto elettromagnetico regionale

Link utili Elenco sorgenti
Pubblicazioni

Reporting

Tutti i documenti
prodotti da Arta

Pubblicazioni
WebGIS

Arta e territorio

Informazioni georeferenziate

WebGIS Arta
Caratterizzazione porto di Pescara

Porto Pescara

Caratterizzazione
dell'area portuale

Documenti
Sezione Regionale Catasto Rifiuti

Sezione Regionale Catasto Rifiuti

Vai