Notizie Arta

Pescara 01/12/2023

Si comunica che le Organizzazioni Sindacali ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED hanno proclamato uno sciopero di 24 ore per la giornata del 05 dicembre 2023.

Si comunica che le Organizzazioni Sindacali ANAAO ASSOMED e CIMO-FESMED hanno proclamato uno sciopero di 24 ore per la giornata del 05 dicembre 2023. Lo sciopero riguarderà “il personale appartenente alla dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa del S.S.N. ivi compresi IRCCS, IZS ed ARPA, dipendenti delle Aziende ed Enti del S.S.N., compresi quelli delle strutture anche di carattere privato e/o religioso che intrattengono un rapporto di convenzione e/o accreditamento con il S.S.N”.

Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali. Ci si scusa per eventuali ed imprevedibili disagi che potranno derivarne.

Pescara 01/12/2023

Permessi per il diritto allo studio anno 2024 – art. 62 del CCNL Comparto Sanità del 2 novembre 2022 - Personale non dirigenziale. AVVISO INTERNO AL PERSONALE DEL COMPARTO.

E’ indetto un avviso interno, riservato al personale dell’ARTA Abruzzo appartenente all’area del Comparto, per la fruizione, nell’anno solare 2024, dei permessi retribuiti (150 ore), per il diritto allo studio, ai sensi dell’art. 62 del CCNL Comparto Sanità del 2/11/2022

Maggiori informazioni nella pagina del bando.

Pescara 13/11/2023

Sciopero generale dei settori privati e pubblici

Si comunica che CGIL-UIL-FP CGIL-UIL FPL-UIL PA, hanno proclamato uno sciopero generale dei settori privati e pubblici per il giorno 17 novembre 2023 di 24 ore (intera giornata lavorativa).

Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali. Ci si scusa per eventuali ed imprevedibili disagi che potranno derivarne.

Pescara 10/11/2023

Ecomondo: Dionisio, agenzie ambiente attrici vera transizione
L'Avv. Dionisio durante il suo intervento ad Ecomondo

"In materia di controlli ambientali occorre una transizione reale da una funzione esclusivamente repressiva a un approccio più ampio che includa un'azione sinergica volta alla prevenzione".

Così il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio, a margine del convegno organizzato dal Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa) dal titolo "La cessazione della qualifica di rifiuti e le altre attività di vigilanza in materia di rifiuti", dove è intervenuto in rappresentanza di tutte le Agenzie ambientali d'Italia.

La conferenza si è svolta oggi a Rimini, nell'ambito della Fiera "Ecomondo", evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.

"È stato un momento di confronto di alto livello - continua Dionisio - alla presenza di professionalità di spicco nel mondo della tutela ambientale, per fare il punto sulle attività finora condotte in materia di rifiuti, illustrare i risultati delle attività di vigilanza effettuate e vagliare eventuali soluzioni innovative alle criticità rilevate. Oltre a effettuare controlli e applicare sanzioni in caso di violazioni ambientali - continua Dionisio - le agenzie ambientali devono agire in un'ottica di sistema, d'intesa con istituzioni e aziende private per evitare, in primo luogo, che tali violazioni si verifichino.

Al culmine di un'epoca segnata dall'inasprimento delle sanzioni e dalle restrizioni normative imposte a tutti i soggetti coinvolti nella filiera dei rifiuti - conclude il direttore generale - l'articolo 184 ter del decreto legislativo 152/2006, che affida al Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa) specifici compiti di controllo sulla conformità delle modalità operative e gestionali degli impianti, ha acquisito un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle regole ambientali e nell'assicurare che le attività legate ai rifiuti siano gestite in modo responsabile e in linea con le leggi vigenti".

Pescara 09/11/2023

Avviso di selezione per titoli e colloquio a tempo determinato.

L’Arta ha indetto Avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l'assunzione di n.1 unità di personale con rapporto di lavoro a tempo determinato e pieno nel profilo professionale di Assistente Amministrativo, Area degli Assistenti, CCNL Comparto Sanità (triennio 2019-20221).

Maggiori informazioni nella pagina del bando.

Pescara 24/10/2023

Incendio deposito ASM a L'Aquila
Foto dell'incendio

Fiamme questa notte a L’Aquila in un deposito dell’ASM, la municipalizzata che gestisce la raccolta rifiuti in città. A bruciare, all’interno di un capannone che è andato totalmente distrutto, sono stati 26 mezzi in dotazione all’azienda e un vasto quantitativo di materiali plastici.

L’incendio è stato al momento domato dai Vigili del fuoco ed è in corso l’intervento del personale tecnico di Arta Abruzzo per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell’aria. L’Agenzia si è recata sul posto con il mezzo mobile finalizzato al campionamento per la ricerca di inquinanti. Sono state prelevate sacche di aria che verranno analizzate in mattinata.

Il Direttore generale dell'Arta, Avv. Maurizio Dionisio, elogia pubblicamente Carlo Bellina, Mosé La Molinara e Fabrizio Stecca per l'immediata disponibilità prestata fin dalla sua prima telefonata avvenuta alle 4:18 del mattino. A volte la buona volontà è superiore ad ogni pronta disponibilità.

A chi si trova nei pressi dell’incendio si consiglia di tenere chiuse le finestre e di lavare abbondantemente ortaggi e frutta prima di consumarli.

Foto dell'incendio Foto dell'incendio Foto dell'incendio

Pescara 24/10/2023

Ambiente e salute: corso ECM di Arta e dipartimento sanita' della Regione Abruzzo
Logo Ambiente e Salute

Arta Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento Sanità della Regione, organizza il corso in presenza dal titolo “Comunicazione e formazione su tematiche relative all’interconnessione ambiente-salute”, accreditato ECM e riservato ad operatori sanitari e ambientali.

Il corso, tenuto da tecnici dell'Agenzia ed esperti provenienti dal mondo accademico, approfondisce lo stretto rapporto tra il benessere dell’uomo e quello dell’ecosistema: dagli interventi dei relatori emergerà in modo inequivocabile come la tutela del territorio e la prevenzione delle malattie di origine ambientale richiedano un’azione sinergica a vari livelli, pubblici e privati.

L'offerta formativa prevede due edizioni, durante le quali saranno affrontati i medesimi argomenti: la prima si terrà nell'aula magna dell'ospedale di Pescara il 26 settembre 2023 ed è rivolta anche agli operatori della provincia di Chieti, mentre la seconda edizione sarà ospitata dal presidio ospedaliero di Teramo, sempre nell'aula magna, il 3 ottobre 2023 ed è aperta anche agli operatori della provincia di L’Aquila.

Ogni edizione è articolata in due eventi, uno mattutino ed uno pomeridiano, che danno diritto a 4 crediti ECM ciascuno.

E' possibile acquisire al massimo 8 crediti ECM iscrivendosi a due eventi della stessa edizione o all'evento mattutino di una edizione e a quello pomeridiano dell'altra.

Le iscrizioni saranno consentite unicamente sul sito di Arta Abruzzo dal 28 agosto al 18 settembre 2023, salvo raggiungimento del numero massimo di 100 partecipanti per ciascun evento.

Di seguito i programmi dei 4 eventi e i link ai moduli on line per iscriversi.

Materiale didattico.

Pescara 13/10/2023

Comunicazione sciopero generale

Si comunica che la ADL VARESE, CUB, SGB, SICOBAS, USI, hanno proclamato uno sciopero generale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata di venerdì 20/10/2023.

Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali. Ci si scusa per gli eventuali ed imprevedibili disagi che potranno derivarne.